La riunificazione della Germania (3 ottobre 1990)

Di Bundesarchiv, Bild 183-1990-1003-008 / Uhlemann, Thomas /
CC-BY-SA 3.0, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5425915

Nel 1989 avevo 14 anni, ho diversi ricordi ancora vivi delle trasmissioni televisive dell'epoca, e dei commenti dei miei genitori e parenti. Eravamo spettatori di un cambiamento epocale: finiva la guerra fredda, cadeva il comunismo e con esso il muro di Berlino, e solo un anno dopo la Germania era di nuovo unita a livello politico, anche se ci sarebbero voluti ancora anni perché i territori dell'Est e dell'Ovest si riarmonizzassero (e per certi versi è un percorso ancora in essere).


Lo scandalo Watergate

By Marion S. Trikosko or Thomas J. O'Halloran, photographer
File:Impeach Nixon.tif, Public Domain,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24953906
Quarantacinque anni fa, il 17 giugno del 1972, iniziò uno dei più grandi scandali del dopoguerra negli USA, tanto grande da portare alle dimissioni del presidente in carica, Richard Nixon. Fondamentale fu il ruolo della stampa nella vicenda, in qualunque modo la si voglia leggere: se oggi "Watergate" e il suffisso -gate è divenuto a livello mondiale un termine di senso compiuto  sé stante, per indicare appunto una situazione scandalosa in cui è coinvolto il potere, è merito dell'attenzione che la stampa statunitense prima e quella europea di riflesso poi riversarono sulla vicenda. Furono due anni ricchi di colpi di scena, che iniziarono in modo quasi ridicolo, a pensarci adesso.

Eravamo nel contesto della guerra al Vietnam e del "pericolo rosso", in cui comunisti e socialisti erano visti come nemici o quantomeno come sospetti. Il Partito Repubblicano, del quale Nixon faceva parte, a pochi giorni dall'apertura della campagna elettorale, era dato in testa ai sondaggi, anche se si faceva sentire molto forte la contestazione per la guerra vietnamita, che dopo la presidenza Kennedy, con Johnson prima e Nixon poi, era arrivata al suo culmine.




L'affaire Dreyfus, il "J'accuse" e la nascita dell'intellettuale moderno

La degradazione di Dreyfus di Henri Meyer - Bibliothèque nationale de France, Pubblico dominio,
 https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=161140

L'Affaire Dreyfus è giustamente famoso nei libri di storia. Fu uno scandalo che si protrasse per anni, un enorme errore giudiziario, che divise la Francia (ma non solo) in due fazioni in lotta, e sollevò un'ondata di antisemitismo che non si placò nemmeno quando l'errore fu riconosciuto, anche se solo parzialmente. I servizi segreti e lo stato maggiore dell'esercito fecero di tutto per evitare di ammettere le proprie responsabilità e Dreyfus fu all'inizio il capo espiatorio perfetto. Il suo caso fu anche uno dei primi scandali ad avere come protagonista, nel bene e nel male, la stampa. Nel male, perché le accuse infondate furono diffuse ampiamente dai giornali che oggi definiremmo di destra: cattolici, antisemiti e nazonalisti,. Nel bene, perché la lotta per la verità passò sempre dalla stampa, con il famoso contributo di  figure intellettuali del calibro di Zola, Proust, Gide, Anatole France ed altri.


L'Operazione Ataman in Friuli e lo sterminio dei cosacchi


SS cosacche - Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2018955

Il popolo cosacco è originario delle steppe tra Russia e Ucraina. Più che un vero e proprio gruppo etnico (era infatti composto in parte da slavi e in parte da tartari), era una comunità militare organizzata, con a capo un comandante, chiamato appunto ataman.
Ha sempre goduto di una certa autonomia, pur essendo stato quasi sempre sotto il controllo politico russo: non erano trattati come servi della gleba alla pari degli altri contadini, ma come uomini liberi (kazaki in russo, qazaq in tartaro significa uomo errante, libero, nomade): avevano colonizzato in autonomia le steppe e pretendevano che questa loro condizione fosse riconosciuta.
Questa loro relativa indipendenza perdurò sotto gli zar, in quanto avevano in comune la religione ortodossa e a livello politico erano considerati abili protettori dei confini; ma  terminò bruscamente con la Rivoluzione Russa. Durante la guerra civile i cosacchi si schierarono in buona parte nelle armate dei Bianchi (zaristi) contro i Rossi (bolscevichi), colpevoli di reprimere la religione e soprattutto le concessioni libertarie di cui il gruppo cosacco aveva beneficiato in precedenza. In seguito alla vittoria bolscevica, iniziarono ad essere perseguitati e molti emigrarono.